In alternativa all’AQCS, o in tutte le  situazioni in cui sia necessario, è possibile correggere immediatamente la temperatura interna del termometro e adattarla a quella reale dell’ambiente in cui si vuole effettuare la misurazione procedendo come segue (effettuare l’operazione in una stanza con temperatura ambiente compresa tra 10 e 40 °C):
1. premete contemporaneamente e rilasciate i pulsanti “faccina” e “casa”: comparirà la scritta “CAL”;
2. entro 10 secondi aprite il cappuccio protettivo e premendo il pulsante “casa” avvicinate il termometro contro una parete interna o un oggetto avente temperatura costante e collocato tra circa 80 e 150 cm dal pavimento;
4. rilasciate il pulsante: il display indicherà la temperatura dell’ambiente. Per essere sicuri che questa temperatura sia verosimile, evitate di puntare il termometro contro pareti che danno sull’esterno o finestre, evitate tavoli, fonti di calore o freddo (caloriferi, condizionatori, lampade, computer, superfici a contatto con il corpo umano, ecc). Si consiglia una parete interna oppure un armadio.
5. Il termometro è pronto per eseguire una misurazione.
Naturalmente la stabilizzazione manuale è possibile anche in assenza del conto alla rovescia in caso ci si debba spostare tra locali con temperature diverse.
Anche questo sistema metterà il termometro in grado di eseguire misurazioni corrette, e, quando in stand-by il simbolo “MQCS” indicherà che il termometro ha subito la calibrazione. Oppure è possibile lasciare il termometro nella stanza attendendo dai 10 ai 30 minuti a seconda della differenza di temperatura.